Modelli e differenze
Phonak Infinio Ultra
Novità
Phonak Virto Titanio
Innovazioni

Mal di orecchie durante il raffreddore: sintomo normale o di infezione?
Quali livelli di decibel sono dannosi?
Addio mal d’orecchie in aereo: otto consigli per un viaggio privo di fastidi
Pressione alle orecchie: cause e rimedi da conoscere
Altro sull'udito


Cerca un centro
800 011 678
Whatsapp
Contatti
Senti Bene? Inizia il test
Prenota un appuntamento
Prenota un appuntamento

Apparecchi acustici a carico del Servizio Sanitario Nazionale

La Sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con problemi di udito. Ti spieghiamo come funziona.

Chi ne ha diritto?

Secondo il Nomenclatore tariffario, cioè il documento emanato dal Ministero della Salute che stabilisce i termini per la fornitura di protesi e ausili a carico del SSN, ne hanno diritto:

  • Minori, indipendentemente dal grado di ipoacusia
  • Ricoverati in strutture sanitarie accreditate, pubbliche e private
  • Gli invalidi civili accertati con ridotta capacità lavorativa riconosciuta di almeno un terzo
  • Invalidi civili per ipoacusia
  • Gli invalidi del lavoro
  • Gli invalidi di guerra e di servizio

L’ASL non fornisce materialmente gli apparecchi acustici, ma contribuisce economicamente alla spesa per la tua soluzione acustica.


L’assistito può scegliere se acquistare gli apparecchi acustici passati completamente a carico dell’ASL o se preferire dei modelli più sofisticati pagando la differenza.


Tutti i Centri Acustici AudioNova sono abilitati alla fornitura di apparecchi acustici con spesa a totale o parziale carico dell’ASL. Il nostro personale è preparato per seguire il cliente con le pratiche burocratiche per ottenere il contributo previsto.

Per ulteriori informazioni

  1. scarica la brochure informativa
  2. richiedi un appuntamento gratuito presso Centro Acustico AudioNova più vicino.
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie