
Differenza tra sordità e iperacusia

Differenza tra sordità e iperacusia
5 Min.
Data di pubblicazione 19 ottobre 2018
Si possono distinguere diversi problemi dell'udito. Due di questi sono l'iperacusia e la sordità. Qual è la differenza tra la sordità e l'iperacusia?
La differenza principale
Sentire è percepire. Nella sordità vengono percepiti solo suoni che superano i 90 decibel. Nell'iperacusia invece i suoni impercettibili vengono percepiti senza fatica mentre i suoni normali sono percepiti come fastidiosi o persino dolorosi.
Che cos'è la sordità?
La sordità significa percepire solo suoni superiori ai 90 decibel. I suoni al di sotto dei 90 decibel non sono percepiti del tutto o solo in piccola parte. La sordità si classifica in prelinguale o postlinguale. La sordità prelinguale è una sordità congenita, presente fin dalla nascita o prima infanzia. La sordità postlinguale è la sordità manifestatasi ad un'età successiva (dai 3 anni).
Che cos'è l'iperacusia?
Iperacusia deriva dal greco e significa sentire troppo. Una persona con l'iperacusia è ipersensibile ai suoni. Tutti hanno una soglia di tolleranza dei suoni superata la quale i suoni sono percepiti come insopportabili o dolorosi. Nelle persone che soffrono di iperacusia il limite di tolleranza dei suoni è molto basso. L'ipersensibilità ai suoni è spesso accompagnata da stanchezza e stress. L'iperacusia viene anche descritta come una degenerazione del campo uditivo normale. Alcune persone sono infastidite solo da alcuni suoni a determinate intensità mentre altre non sopportano praticamente alcun suono.
Perché si soffre di iperacusia?
L'iperacusia non è una malattia ma un sintomo. L'ipersensibilità ai suoni può essere causata da malattie (sindrome di Lyme, acufene, otite cronica, sindrome di Ménière), dovute a un trauma acustico o all'uso di farmaci. L'ipersensibilità nasce da un'alterazione del sistema di elaborazione dei suoni. I segnali sonori vengono rafforzati dall'udito e quindi sono percepiti come sgradevoli. L'iperacusia può verificarsi improvvisamente o manifestarsi gradualmente.
Soluzioni per l'iperacusia
L'iperacusia è un sintomo e può scomparire assieme alla malattia a cui è legata, come nel caso dell'otite cronica. Dal punto di vista medico non esistono rimedi specifici per l'ipersensibilità ai suoni. Una protezione acustica può aiutare a filtrare e attenuare i suoni più dolorosi o fastidiosi.
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.
Articoli Correlati
Altri articoli che potrebbero interessarti