
L
’orecchio interno comincia dove la staffa incontra la membrana successiva, la “finestra ovale”. Qui si trova da un lato l’organo dell’equilibrio e dall’altro la chiocciola dell’orecchio, la cosiddetta coclea. Grande quanto un pisello, la coclea ricorda di fatto un guscio di chiocciola. All’interno si trovano tre canali pieni di un liquido.
Attraverso uno dei canali gli impulsi trasportati nel liquido vengono trasmessi all’estremità e da qui tornano indietro attraverso un secondo canale. Nel canale centrale si trova il vero e proprio
organo uditivo, l'organo del Corti. Il fondo dell’organo uditivo è ricoperto da migliaia di sottili peletti, le cellule ciliate.
A seconda della frequenza varia il movimento ondulare nei canali pieni di liquido. Solo dove l'ampiezza è particolarmente forte, vengono stimolate le cellule ciliate. Tanto più bassi sono i toni, quanto più in profondità nella coclea si muovono le cellule ciliate; mentre i toni alti stimolano le cellule all’indizio della coclea. Il deterioramento di queste cellule rappresenta una delle principali cause della sordità legata all’età.