
Sento poco, cosa posso fare?

Sento poco, cosa posso fare?
5 Min.
Data di pubblicazione 13 ottobre 2024
Se soffri di calo di udito (o ipoacusia) puoi rivolgerti a degli specialisti dell'udito che valutano la tua condizione uditiva e selezionano degli apparecchi acustici che possono essere personalizzati per compensare la tua perdita e consentirti di tornare a sentire bene.
- Cosa posso fare se non sento bene?
- Come scegliere un apparecchio acustico?
- Qual è il prezzo un apparecchio acustico?
Cosa posso fare se non sento bene?
Sentire poco o male, potrebbe essere sintomo di un calo di udito. Si tratta di un problema comune che può avere diverse cause e che, in molti casi, può essere affrontato efficacemente con l'ausilio di apparecchi acustici discreti, comodi e facili da usare.
Ecco cosa puoi fare per affrontare il problema:
- Il primo passo è quello di accertare lo stato dell'udito prenotando un controllo uditivo. Presso tutti i centri AudioNova il controllo uditivo è sempre gratuito, dura solo 15 minuti, non è invasivo e i risultati sono immediati.
- Valutata la vostra condizione uditiva, l'audioprotesista vi fornisce un parere specialistico e, se applicabili, vi mostra i modelli di apparecchi acustici disponibili adatti al vostro caso. Gli specialisti rispondono inoltre alle vostre domande, spiegando in dettaglio il funzionamento degli apparecchi e come si svolge il percorso di riabilitazione uditiva.
- Presso i Centri Acustici AudioNova è possibile richiedere in preventivo personalizzato e una prova gratuita dei gli apparecchi acustici, senza impegno di acquisto.
Come richiedere un consulto con controllo uditivo gratuito >>
Come scegliere un apparecchio acustico?
Proprio come accade per un paio di occhiali da vista, anche per scegliere gli apparecchi acustici è necessario consultare uno specialista dell’udito (audioprotesista) che valuta la condizione del tuo udito, ti mostra i modelli adatti al tuo caso e li configura su misura per te.
Gli apparecchi acustici sono di diversi tipi, in base al modo in cui si indossano possiamo distinguere due categorie principali:
- Gli apparecchi acustici interni sono praticamente invisibili si inseriscono all’interno dell’orecchio, sparendo alla vista.
- Gli apparecchi esterni hanno tutti un design moderno e accattivante, sono piccolissimi e leggeri, di tanti modelli e colori diversi per adattarsi al tuo stile e alle tue esigenze. Sono adatti ad affrontare perdite uditive anche importanti.
Alcuni apparecchi acustici hanno caratteristiche avanzate:
- connessione diretta senza fili alla TV o al cellulare
- microfono integrato per rispondere alle chiamate e controllare le APP
- batterie ricaricabili
Vuoi visionare e provare dei modelli con la consulenza di uno specialista?
Come richiedere un appuntamento gratuito vicino a te >>
Qual è il prezzo di un apparecchio acustico?
Il costo degli apparecchi acustici dipende dal tipo di problematica uditiva, ma è possibile richiedere una stima dei costi e una prova gratuita dei modelli adatti a te, senza impegno, in tutti i Centri Acustici AudioNova.
Esisono inoltre dei contributi del Servizio Sanitario Nazionale sull’acquisto di apparecchi acustici, riservati ad alcune categorie e in base al livello di invalidità con parametri stabiliti nel nomenclatore tariffario emanato dal Ministero della Salute.
Tutti i centri AudioNova sono convenzionati con l’ASL, i nostri specialisti sono preparati a valutare la vostra eleggibilità e a seguirvi con le procedure di richiesta
Come richiedere una consulenza con prova gratuita >>
Le informazioni contenute in questo articolo sono solo a scopo didattico e informativo: non possono e non devono mai sostituire una consulenza medica professionale. Per qualsiasi domanda relativa alla tua salute, dovresti sempre consultare un medico o un operatore sanitario.
Articoli Correlati
Altri articoli che potrebbero interessarti