Test dell'udito e rinnovo della patente: cosa bisogna sapere

Test dell'udito e rinnovo della patente: cosa bisogna sapere
5 min.
Data di pubblicazione 15 maggio 2025
15 maggio 2025
La sicurezza stradale è un tema di fondamentale importanza, e uno degli aspetti spesso trascurati è la salute uditiva dei conducenti. Una delle novità più rilevanti introdotte dal nuovo Codice della Strada riguarda l’obbligo del test audiometrico per chi desidera ottenere o rinnovare la patente di guida. Ma cosa cambia concretamente per gli automobilisti? Scopriamolo insieme.
L'importanza dell'udito nella guida
Essere in grado di sentire correttamente i segnali acustici durante la guida è fondamentale nell’ottica di reagire tempestivamente: la capacità di percepire suoni come il clacson di un altro veicolo o la sirena di un'ambulanza può difatti fare la differenza in situazioni critiche.
Inoltre, un buon udito aiuta i conducenti a rimanere consapevoli dell'ambiente circostante, permettendo di rilevare veicoli, ciclisti e pedoni. Recenti studi hanno evidenziato il legame tra sordità e distrazione, che è la prima causa di incidenti automobilistici. Le persone affette da ipoacusia possono infatti riscontrare problemi di sonnolenza, alterazioni dello stato di vigilanza e alterazioni della soglia di attenzione. Inoltre, alcuni dei conducenti ipoacusici non comprendono i notiziari sul traffico e la conversazione con gli altri passeggeri. 1
Altri studi hanno evidenziato come la perdita dell’udito giochi un ruolo decisivo nell’evitamento della guida, soprattutto nelle ore notturne e in autostrada2. Questo dato evidenzia come, ancora una volta, la perdita dell’udito abbia un impatto negativo sull’autonomia e la vita sociale di chi ne è affetto, oltre a provocare danni permanenti in termini di accelerazione del declino cognitivo.
Le nuove normative sul test uditivo
Per effetto della legge 25 novembre 2024, n. 177, sarà necessario sottoporsi a un esame audiometrico strumentale per il rilascio e il rinnovo della patente di guida5. Questa modifica (inserita nell’articolo 35, comma 4, lettera S del nuovo Codice della Strada), supera la precedente modalità basata sul semplice test della voce sussurrata, giudicata ormai obsoleta e poco affidabile, e rappresenta un passo avanti significativo nella promozione della sicurezza stradale3.
Test dell’udito per il rinnovo della patente: come si svolge?
L’esame audiometrico è una procedura semplice, priva di dolore e non invasiva, essenziale per rilevare eventuali problemi dell’udito e stabilire le strategie di intervento più adatte. L’audiometria tonale consente di determinare la soglia uditiva, cioè il suono più debole che una persona riesce a percepire, esaminando diverse frequenze. Questo test viene effettuato tramite un apparecchio chiamato audiometro, capace di emettere suoni di varia intensità e tonalità. Nel corso dell’esame, il paziente deve segnalare ogni volta che percepisce un suono: in questo modo si ottiene un audiogramma, un grafico che illustra il livello di udito.
Prevenzione e sensibilizzazione: il ruolo dei controlli dell’udito
In generale, effettuare regolarmente un test dell’udito è il modo migliore per prevenire le complicanze dell’ipoacusia e della sordità, soprattutto per chi guida. La diagnosi precoce consente di intervenire tempestivamente, adottando apparecchi acustici o altre soluzioni terapeutiche adeguate4. In particolare, i benefici di una buona salute uditiva alla guida vanno dalla migliore percezione dei segnali acustici di pericolo alla riduzione dello stress e dell’ansia legati alla guida.
Conclusioni
In attesa dei decreti legislativi di attuazione della nuova normativa1 è fondamentale promuovere la prevenzione e la sensibilizzazione sui rischi dell’ipoacusia e della sordità. La salute dell’udito riveste un ruolo essenziale in diversi aspetti della vita6 e AudioNova sostiene l’importanza dei controlli regolari dell’udito e invita tutti gli automobilisti a sottoporsi a test periodici, per guidare in sicurezza e tranquillità.
Effettua ora il tuo test uditivo gratuito.
Fonti
- L’Audioprotesista.it, Sicurezza stradale e disturbi uditivi, 2020. Il portale dell’automobilista, Esame udito più approfondito per rilascio e rinnovo-patente.
PubMed, The Influence of Hearing Impairment on Driving Avoidance Among a Large Cohort of Older Drivers, 2021
L’Audioprotesista.it, Sicurezza stradale: obbligo del test audiometrico per il rilascio della patente, 2024
Hearing aids for mild to moderate hearing loss in adults, PubMed, 2017
Più attenzione per efficienza uditiva alla guida, approvata la modifica del nuovo codice della strada, 2024, Udito Italia
In Italia 7 milioni con problemi di udito, riguardano 1 over 65 su 3, Ansa, 2024