Cerca un centro
800 011 678
Whatsapp
Contatti
Senti Bene? Inizia il test
Prenota un appuntamento
Modelli e differenze
Novità
Altro sull'udito
Tutti gli articoli

Pressione all’Orecchio: Prevenzione, Cause e Rimedi che Funzionano

desktop banner 1821x896-Young-Man-With-Earache-Otitis-437264858.jpg

Pressione all’Orecchio: Prevenzione, Cause e Rimedi che Funzionano

15 Min.

udito & perdita dell'udito

Data di pubblicazione 18 luglio 2019

Data dell'ultima revisione 8 luglio 2025


La pressione nell'orecchio è una sensazione piuttosto comune, spesso descritta come un senso di pienezza nell'orecchio. Può avere diverse cause ed si colloca nel campo di otorinolaringoiatria (ENT). Comprendere la pressione nell'orecchio è essenziale, perché può indicare problemi di salute sottostanti e influenzare il benessere generale di una persona.

Argomenti trattati:

Cause della Pressione nell'Orecchio

La pressione nell'orecchio è spesso correlata a cambiamenti ambientali, in particolare a variazioni di altitudine o temperatura. Ad esempio, quando si vola in aereo o si guida in montagna, i cambiamenti nella pressione atmosferica possono portare a disagio o dolore nelle orecchie. Questa reazione si verifica perché le tube di Eustachio, che collegano l'orecchio medio alla parte posteriore della gola, cercano di bilanciare la pressione su entrambi i lati del timpano e per drenare eventuali fluidi dall'orecchio medio.

Anche alcune condizioni mediche possono causare pressione nell'orecchio. Le cause comuni includono allergie, raffreddori, infezioni dell'orecchio e condizioni come la disfunzione della tuba di Eustachio.

  • Le allergie possono causare gonfiore e accumulo di fluidi nelle cavità nasali, che influenzano la capacità delle tube di Eustachio di funzionare correttamente.
  • Allo stesso modo, i raffreddori e le infezioni dell'orecchio possono portare a infiammazione, che può bloccare la tromba di Eustachio e creare una sensazione di pressione.
  • L'otite media acuta (OMA), o infezione dell'orecchio medio, si verifica quando batteri o virus infettano l'orecchio medio, spesso dopo un raffreddore o un'infezione sinusale. Le persone con OMA avvertono non solo pressione ma anche dolore e talvolta febbre. In uno studio clinico, Schilder et al. (2016) hanno scoperto che i bambini con OMA spesso presentano un accumulo di fluido dietro la membrana timpanica/timpano. Questo fluido può causare una quantità significativa di pressione e può influenzare l'udito. I sintomi includono solitamente dolore acuto nell'orecchio, irritabilità e talvolta anche difficoltà a dormire1.
  • Anche l'otite esterna, o infezione dell'orecchio esterno, può creare una sensazione di pressione nell'orecchio quando il canale uditivo si infiamma e si gonfia.
  • Le infezioni sinusali possono causare pressione nell'orecchio. Quando i seni paranasali si gonfiano o si riempiono di muco, possono esercitare pressione sulle aree circostanti, comprese le orecchie. Questa pressione può far sentire le orecchie piene e tappate.
  • Quando la tromba di Eustachio non funziona correttamente, potrebbe rimanere chiusa quando deglutiamo o sbadigliamo - anzichè aprirsi come dovrebbe. Questo può portare a una sensazione di pienezza o pressione nelle orecchie. Le persone con questo problema possono spesso avvertire disagio o avere difficoltà a sentire, specialmente durante i voli o le immersioni.
  • La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che causa bruciore di stomaco, può anch'essa portare a una sensazione di pressione nell'orecchio. Brar et al. (2022) hanno scoperto che il reflusso può talvolta irritare la tromba di Eustachio, portando a disagio e pressione nelle orecchie. Gli individui che avvertono pressione nell'orecchio insieme a problemi digestivi potrebbero voler discutere i loro sintomi con il proprio medico, poiché il trattamento del reflusso sottostante può anche alleviare i sintomi dell'orecchio2.

Conoscere le cause della pressione all'orecchio è essenziale affinché le persone comprendano quando cercare assistenza medica.

Sintomi Associati alla Pressione nell'Orecchio

La pressione nell'orecchio è non solo una sensazione fastidiosa, ma spesso indica altre condizioni che richiedono attenzione. Riconoscere i sintomi precoci e comprendere le cause comuni può consentire di adottare misure proattive e tempestive finalizzate al migliorare la salute delle orecchie3.

I sintomi comuni includono:

  • Una sensazione di pienezza o orecchie ostruite
  • Cambiamenti nell'udito
  • Acufene: un ronzio o un fruscio nell'orecchio
  • Dolore o disagio nelle orecchie
  • Vertigini in alcuni casi
  • Suoni di scoppio o crepitio quando si deglutisce o si sbadiglia mentre le orecchie cercano di regolare la pressione.

Questi sintomi possono variare in intensità a seconda della causa sottostante e possono essere particolarmente dolorosi durante attività che comportano cambiamenti di pressione, come volare, immergersi o guidare in montagna. Essere consapevoli di questi sintomi consente di rispondere in modo appropriato, sia attraverso strategie di auto-cura che consultando un professionista sanitario.

Come Ridurre la Pressione nell'Orecchio?

Insieme ai trattamenti medici, le persone che soffrono di pressione nell'orecchio dovrebbero considerare un approccio olistico che includa stile di vita e rimedi casalinghi.

Opzioni farmacologiche/mediche

Quando si tratta di opzioni farmacologiche, ci sono diverse opzioni disponibili che possono aiutare ad alleviare il disagio associato alla pressione nell'orecchio:

  • I decongestionanti sono di solito una buona scelta. Questi farmaci lavorano per ridurre il gonfiore nelle cavità nasali, il che può aiutare ad aprire le tube di Eustachio e alleviare la pressione nelle orecchie. Opzioni da banco come la pseudoefedrina sono comunemente utilizzate a questo scopo.
  • Anche gli spray nasali possono essere efficaci. Agiscono direttamente sulla mucosa nasale e possono fornire un rapido sollievo dalla congestione che contribuisce alla pressione nell'orecchio.
  • Gocce auricolari antibiotiche: per coloro che soffrono di infezioni dell'orecchio esterno o otite esterna, i trattamenti topici possono essere particolarmente efficaci4,5. Le gocce aiutano a ridurre l'infezione e l'infiammazione del canale uditivo, il che può alleviare la pressione. Questi trattamenti topici possono migliorare significativamente i sintomi se utilizzati seguendo scrupolosamente le indicazioni, e possono portare a tempi di recupero più rapidi.
  • In caso di allergie, si possono usare antistaminici o seguire un piano di trattamento prescritto dal proprio medico, riducendo così l'infiammazione nella mucosa delle cavità nasali e delle tube di Eustachio.

Opzioni di stile di vita e rimedi casalinghi

Oltre alle opzioni farmacologiche, ci sono rimedi casalinghi che vale la pena considerare.

  • Inalazione di vapore: rimedi domestici come l'inalazione di vapore possono aiutare a sciogliere il muco e la congestione, facilitando la respirazione. Basta riempire una ciotola con acqua calda, coprire la testa con un asciugamano sopra la ciotola e inalare il vapore. Questo metodo non solo aiuta a liberare le cavità nasali, ma può anche calmare una gola infiammata, il che può aiutare a ridurre il disagio e la pressione complessiva nelle orecchie.
  • Alcune misure preventive per gestire le allergie sono: durante le stagioni allergiche, mantenere le finestre chiuse, utilizzare purificatori d'aria e pulire regolarmente la casa e cambiare la biancheria da letto con regolarità, limitando cosi' l'esposizione agli allergeni. In generale, evitare allergeni e irritanti come fumi e profumi forti può ridurre la frequenza degli episodi di pressione nell'orecchio.
  • Deglutire, sbadigliare o masticare gomme può aiutare ad equalizzare la pressione durante il giorno, nello stesso modo in cui avviene quando si vola o si sale ad altitudini elevate. Questo funziona perché i muscoli attorno alla tromba di Eustachio lavorano per aprire le tube quando deglutiamo, sbadigliamo o mastichiamo. Viaggiare spesso può portare a cambiamenti fastidiosi nella pressione dell'orecchio, specialmente durante voli lunghi o viaggi in auto. È consigliabile prepararsi a queste situazioni portando acqua o gomme, che incoraggiano a masticare o deglutire. L'uso di uno spray nasale prima del decollo può anche aiutare a mantenere aperte le cavità nasali, facilitando la compensazione della pressione.
  • Rimanere idratati può mantenere le mucose umide e il muco sottile, rendendo più facile liberare le cavità nasali e le tube di Eustachio.
  • Una corretta igiene dell'orecchio è un altro aspetto importante della prevenzione. Evitare di inserire oggetti come cotton fioc nelle orecchie, poiché possono spingere il cerume più in profondità o danneggiare il canale uditivo. Questo può a sua volta causare infiammazione, gonfiore o addirittura un'infezione dell'orecchio esterno. È consigliabile una pulizia delicata dell'orecchio esterno con un panno umido.

In breve, è disponibile una combinazione di opzioni di trattamento per coloro che soffrono di pressione nell'orecchio. Utilizzando decongestionanti, spray nasali e trattamenti topici per le infezioni, gli individui possono trovare sollievo. Inoltre, i rimedi casalinghi possono essere efficaci. Una gestione corretta può anche dipendere dall'identificazione di condizioni correlate che possono richiedere una consultazione con il proprio medico per la diagnosi.

Cosa Fare se la Pressione nell'Orecchio Persiste?

Se i problemi di pressione nell'orecchio persistono, è importante cercare un consiglio medico. A volte, la pressione nell'orecchio può essere un segno di un problema sottostante, come un'infezione o una condizione ENT più grave. Un professionista della salute può offrire indicazioni, eseguire gli esami necessari e raccomandare opzioni di trattamento adattate alle proprie esigenze. Affrontare immediatamente questi problemi può evitare ulteriori complicazioni e migliorare la qualità della vita.

In sintesi, essere consapevoli dei segni e dei sintomi della pressione nell'orecchio, insieme a strategie di gestione proattive, può migliorare significativamente la propria capacità di affrontare la fastidiosa sensazione di pressione nell'orecchio. Incorporando semplici tecniche di auto-cura, cercando assistenza medica quando necessario, gestendo le allergie e praticando una buona igiene dell'orecchio, è possibile prevenire e alleviare efficacemente questa sensazione. La consapevolezza di questi consigli pratici è essenziale per mantenere la salute dell'orecchio e il benessere generale6.

Fonti:

  1. Schilder, A. G., Chonmaitree, T., Cripps, A. W., Rosenfeld, R. M., Casselbrant, M. L., Haggard, M. P., & Venekamp, R. P. (2016). Otitis media. Nature reviews Disease primers, 2(1), 1-18.
  2. Brar, S., Watters, C., Watson, N., Birchall, M., & Karagama, Y. (2022). Ear, nose and throat (ENT) manifestations and complications of reflux. Frontline Gastroenterology, 13(e1), e57-e64.
  3. STATEN, A. (2019). Ear, Nose, and Throat Problems. Practical General Practice E-Book: Practical General Practice E-Book, 354.
  4. Wiegand, S., Berner, R., Schneider, A., Lundershausen, E., & Dietz, A. (2019). Otitis externa: investigation and evidence-based treatment. Deutsches Ärzteblatt International, 116(13), 224.
  5. Rosenfeld, R. M., Schwartz, S. R., Cannon, C. R., Roland, P. S., Simon, G. R., Kumar, K. A., ... & Robertson, P. J. (2014). Clinical practice guideline: acute otitis externa. Otolaryngology—Head and Neck Surgery, 150(1_suppl), S1-S24. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/0194599813517083
  6. Dhingra, P. L., & Dhingra, S. (2017). Diseases of Ear, Nose and Throat-EBook. Elsevier Health Sciences.
Autore

AudioNova


Ultimi articoli
  • AudioNova in Toscana: diamo il benvenuto ad AudioLife nella famiglia Sonova Audiological Care Italia!
  • Test dell'udito e rinnovo della patente: cosa bisogna sapere
  • Controllo dell'Udito Specialistico
  • Cura e pulizia degli apparecchi acustici

Articoli Correlati

Altri articoli che potrebbero interessarti

Le vostre esigenze
  • Test dell'udito Online
  • Trova Centro
  • Fissa un Appuntamento
  • Whatsapp
  • Chiamaci
    800 011 678
  • Informativa sulla privacy
  • Global privacy policy
  • Informativa sulla privacy dei Cookies
  • Termini e condizioni
  • Preferenze dei cookie